Le ricerche geoarcheologiche sono principalmente finalizzate alla individuazione di siti con preesistenze archeologiche, alla definizione delle condizioni di rischio connesso con le attività antropiche in aree di tale valenza e allo studio delle relazioni tra ambiente e sviluppo umano in epoche passate.
La lettura del paesaggio e degli elementi ereditati di esso forniscono importanti informazioni a tale scopo, consentendo di individuare i siti di probabile frequentazione umana e avere informazioni sulle relazioni tra gli ambienti del passato e le comunità.
Per tale scopo ci si avvale dell’esame di foto aeree, cartografico e visivo dei luoghi di maggiore interesse, di analisi specialistiche su campioni di suoli e materiali ceramici.
Le prospezioni geofisiche integrate, realizzate in aree potenzialmente interessate da strutture sepolte, consentono di valutare le dimensioni e le distribuzioni spaziali di tali elementi.
La verifica della bontà dei modelli geofisici elaborati, e/o la taratura di questi, potrà essere realizzata con appositi carotaggi archeologici che forniscono in maniera diretta indicazioni sul tipo, dimensioni e profondità degli elementi sepolti, rendendo possibile anche la descrizione dei suoli e il loro eventuale prelievo.
Commenti Recenti