Geofisica Misure s.n.c.


Geophysical surveys and monitoring of land and artifacts.

Blog

Rilievi aerofotogrammetrici con droni nell’area archeologica di Kaulonia

Posted by on Feb 11, 2016 in Blog | 0 comments

Rilievi aerofotogrammetrici con droni nell’area archeologica di Kaulonia

Presentati al convegno internazionale di archeologia aerea, tenutosi a Roma tra il 3 e il 5 febbraio 2016, i risultati di un rilievo integrato mediante l’uso dei due droni della Sensefly in nostro possesso (eBee ed eXom).
I rilievi aerofotogrammetrici hanno riguardato tutta l’area di pertinenza della città magno-greca (fondata nel VII sec. a.C.), con un’estensione di circa 180 ettari. Sulla scarpata di erosione litoranea presente sul lato orientale, dove affiora un’interessante stratigrafia geoarcheologica, con una continuità di oltre 250 m, è stato realizzato un rilievo aerofotogrammetrico mediante eXom con dettaglio sub-centimetrico.
L’elaborazione post-rilievo ha permesso di costruire modelli tridimensionali (DSM, DTM, Mesh) e ortofotopiani, che saranno un utilissimo supporto per le analisi morfometriche e per la ricostruzione dell’assetto fisico e stratigrafico del sito, di estremo interesse per la comprensione delle dinamiche costiere.


Indagini integrate geoelettrica – sismica a riflessione

Posted by on Jan 7, 2016 in Blog | 0 comments

Indagini integrate geoelettrica – sismica a riflessione

Nel mese di dicembre 2015 sono state realizzate delle indagini di sismica a riflessione ad alta definizione e geoelettrica multielettrodica nell’area di Sestri Levante (GE) in zona di affioramento di un complesso ofiolitico costituito da gabbri e basalti.

La finalità è stata quella di definire l’assetto strutturale, lo stato di fratturazione e idraulico lungo il tracciato di una costruenda galleria (minitunnel) che ha incontrato problemi di avanzamento nella fase esecutiva. Nel modello di sintesi allegato sono integrati i dati geolettrici di resistività e della risposta sismica a riflessione.

I modelli hanno consentito di delineare le fasce di fratturazione legate alla presenza di strutture tettoniche compressive e distensive. Inoltre è stato possibile definire, dai valori di resistività elettrica, le zone interessate dalla presenza di condizioni di saturazione e le fasce di alterazione (basso-resistive).