Le ricerche geoarcheologiche mirano a individuare siti con preesistenze archeologiche, a valutare il rischio di danneggiamento da attività antropiche in aree di tale valore e a studiare le relazioni tra ambiente e sviluppo umano nel passato.
La lettura del paesaggio e degli elementi ereditati fornisce dati fondamentali per identificare zone di frequentazione umana e comprendere i legami tra ambiente e comunità antiche.
A tal fine si utilizzano:
- analisi territoriali da foto aeree e cartografiche,
- rilievi aerei con sensori LiDAR, fotogrammetria e multispettrali,
- osservazioni visive,
- analisi di suoli e materiali ceramici.
Le prospezioni geofisiche integrate (georadar, magnetometria, elettromagnetismo) consentono di mappare strutture sepolte e valutarne dimensioni e distribuzione.
La validazione dei modelli geofisici può essere effettuata tramite carotaggi archeologici, che offrono:
- indicazioni dirette sugli elementi sepolti,
- dati su profondità di strutture e orizzonti stratigrafici,
- possibilità di campionamento di elementi e suoli.
contattaci per una consulenza o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi
Contattaci subito