I droni costituiscono ormai uno strumento indispensabile per le attività più disparate: dai rilievi di ad ampio raggio e quelli di dettaglio con metodi aerofotogrammetrici e LiDAR, anche con sensori multispettrali, di ampie ricadute applicative (topografia, archeologia, agricoltura di precisione, monitoraggi. La nostra azienda ha all’attivo numerose campagne di rilievo sia con scopi topografici che di geofisica applicata (magnetometria e georadar per ricerche archeologiche, rilievi termografici, monitoraggi di movimenti franosi, ecc…).
Il parco dei velivoli UAV disponibile (ad ala planate o multirotore) consente di pianificare rilievi differenziati in funzione degli obiettivi dei rilievi e della necessaria sensoristica da trasportare, al fine di ottenere il massimo in termini di qualità finale del prodotto, ottimizzando anche i tempi di esecuzione. Per topografici di vaste aree, quindi, vengono utilizzati droni ad ala planate, per elevate produttività; per rilievi di localizzati, in cui ottenere elevati dettagli (architettonici o per analisi strutturali), vengono utilizzati sistemi multi-rotori con camere di elevata risoluzione. Anche per il trasporto della sensoristica geofisica si utilizzano sistemi si elevata stabilità e capacità di trasporto..
In campo topografico la possibilità di integrare più nuvole di punti in uno stesso modello renderà possibile anche l’uso congiunto del Laser Scanner terrestre con i dati acquisiti da drone. Questo aspetto permette di ottimizzare i rilievi di superfici subverticali (pareti rocciose, versanti molto acclivi) mediante Laser Scanner terrestre e i rilievi di superfici sub-orizzontali tramite drone planante.
Anche nei rilievi geofisici l’integrazione delle misure a terra con i dati acquisti dai sensori trasportati da drone, permette di ottimizzare i modelli finali, validando anche la bontà dei modelli finali.
contattaci per una consulenza o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi
Contattaci subito