TECNOLOGIE > Indagini sismiche

Indagini sismiche

Ricostruzione dell'assetto del sottosuolo mediante l'analisi della propagazione delle onde sismiche

I metodi sismici si basano sull’analisi di registrazioni di perturbazioni elastiche naturali (sismica passiva) o appositamente generate (sismica attiva).

Attrezzatura installata su terreno per misure sismiche

I modelli elaborati consentono di ricostruire le velocità con le quali le onde sismiche si propagano nel sottosuolo e di individuare le superfici di discontinuità elastica da cui si potrà risalire alla ricostruzione delle strutture geologiche, definire le geometrie dei corpi di frana, stimare lo stato di fratturazione di ammassi rocciosi, lo stato di conservazione di materiali lapidei e altro.

Per la definizione dei modelli sismici, in relazione al contesto da investigare, ci si avvale dei seguenti metodi:
- Sismica a rifrazione di superficie classica e tomografica.
- Sismica in foro (Down-Hole, Cross-Hole, Tomografie sismiche).
- Modellizzazione integrata sismica superficiale e in foro.
- Sismica a riflessione ad alta e altissima definizione.
- Sismica ibrida rifrazione/riflessione.
- Ricostruzioni di profili verticali (Vs30) e sezioni bidimensionali delle velocità delle onde S, mediante analisi della dispersione delle velocità di fase delle onde di Rayleigh in attivo e passivo (Multichannel Analysis of Surface Waves – MASW).
- Microsismica e misure soniche per lo studio di manufatti.
- Monitoraggio vibrazioni.
- Analisi del comportamento sismico di sito mediante misure sismologiche e modellazioni analitiche su array di sensori a larga banda. (Analisi HVSR; MSPAC; fk-Analysis; Funzioni di trasferimento).

Hai un progetto?

contattaci per una consulenza o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

Contattaci subito