Le misure di resistività termica nei terreni sono fondamentali per valutare le caratteristiche di conduzione del calore. Questo parametro è chiamato resistività termica o, in forma inversa, conducibilità termica.
Queste misurazioni risultano cruciali nella progettazione di cavidotti interrati e per analizzare la dispersione termica nei sistemi geotermici. Il dato permette di stimare le temperature generate nei conduttori elettrici e nelle tubazioni degli impianti geotermici.
Il metodo impiegato è basato su un sensore non stazionario che utilizza una sonda termica (detta anche ago termico). Questa incorpora un filo riscaldante e un sensore di temperatura. Inserita nel terreno, la sonda consente di rilevare la resistività termica grazie alla risposta del terreno a un breve ciclo di riscaldamento.
Il principio di misura sfrutta una proprietà tipica di una sorgente di calore rettilinea: dopo un periodo transitorio, la temperatura dipende unicamente dalla potenza del filo riscaldante e dalla conducibilità termica del terreno. Conoscendo la prima, è possibile calcolare la seconda con precisione.
contattaci per una consulenza o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi
Contattaci subito